sabato, 3 Giugno, 2023
No menu items!
Home Comuni Chiaverano Sabato 28 gennaio: lo spettacolo musicale "Ogni cosa a suo tempo", di...

Sabato 28 gennaio: lo spettacolo musicale “Ogni cosa a suo tempo”, di e con Marco Amistadi e Federico Bagnasco

Altro spettacolo divertente, con teatro, musica dal vivo e clownerie musicale per la programmazione di Morenica_NET autunno/inverno, sabato 28 gennaio h 21 al Teatro Bertagnolio di Chiaverano (Ivrea), con particolare ingresso unico e ridotto a 6 €.

Si tratta di Ogni cosa a suo tempo, di e con Marco Amistadi e Federico Bagnasco che realizzano anche il progetto audio e le musiche originali, suonando e comunicando in scena con oboe e contrabbasso, tentando di imprigionare i tempi di esecuzione con un metronomo. Il tutto nasce dall’idea dei due autori alla ricerca della pulsazione condivisa, per intrecciare la loro storia con quella di Winkel e Mälzel, due eccentrici inventori di macchine straordinarie che agli inizi del XIX secolo affrontarono una battaglia legale per sancire chi per primo avesse inventato il metronomo, strumento utile per scandire i tempi di un’esecuzione musicale riferendosi a parametri sufficientemente precisi e replicabili.

Avanzando domande sul tempo, su come esso possa essere diversamente recepito, sulle diverse prospettive della ciclicità, su come facciano i musicisti a suonare insieme, Marco e Federico giocano con diversi incastri e pulsazioni, creando un mondo di nuovi intrecci sonori, coinvolgendo attivamente il pubblico nel trovare soluzioni ai quesiti. Tanti spunti utili a costruire una drammaturgia impregnata dei dibattiti musicologici su quanto sia importante – o al contrario addirittura rovinoso – affidarsi al metronomo. Avere un tempo precisamente scandito significa negare libertà all’espressione? Beethoven e Brahms avevano due risposte completamente divergenti per questa domanda. Dal dj che si affida ad una costante ripetizione della pulsazione, ai canti mistici monacali privi di ogni tactus regolare, dalla marcia militare legata al ritmo dei passi, fino al metro poetico flessibile come il sentimento che rappresenta: ogni dinamica del suonare in sincronia diventa possibile ispirazione per una riflessione semplice, leggera e scanzonata.

Lo spettacolo, nato per il giovane pubblico (dai sei anni in su) ma adatto a tutti, è una coproduzione Mythos e Tecnologia Filosofica, con il sostegno di TAP Torino Arti Performative, Regione Piemonte e Ministero della Cultura.

  • Ingresso allo spettacolo con biglietto unico a 6 €.
  • Prevendita disponibile alla Galleria del Libro di Ivrea in via Palestro 70.
  • Vendita diretta a partire da mezz’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
  • Prenotazione consigliata ai numeri di telefono 338.3781032 – 338.7625380 – 347.9731968, oppure scrivendo a morenicafestival@gmail.com
  • Programma completo su morenica.org

Redazione City
Le notizie della tua città, al servizio della Comunità!
- Advertisment -

ULTIMI ARTICOLI

Valorizzazione della Pieve di San Lorenzo e di realizzazione del “percorso turistico narrante”

L'Associazione Octava - Paesaggi di Storia APS si occupa da alcuni anni della valorizzazione della Pieve di San Lorenzo in Settimo...

Sabato 27 maggio la Banda di Ivrea si esibirà nel “Concerto di Primavera”

Sabato 27 Maggio 2023 alle ore 21,15 presso il Teatro Giacosa di Ivrea (TO) la Banda di Ivrea si esibirà nel...

Ottavo ed ultimo spettacolo della sedicesima stagione di teatro dialettale

Sabato 20 maggio 2023, alle ore 21, e domenica 21 alle ore 15,30, all’Auditorium Mozart di Ivrea ha luogo l’ottavo e...

Torna per la terza edizione il Festival Letterario “BORGOLIBRI”

E’ tutto pronto nella prestigiosa e antica cornice di Palazzo Marini a Borgofranco d’Ivrea – Regione Metropolitana di Torino – infatti...